QUANTE ORE DI SONNO DORMIRE?

Tutti dicono che avere una giusta quantità di ore di sonno fa bene al nostro organismo e al nostro umore.

Ma quante sono le ore che ognuno di noi dovrebbe dormire perché il proprio corpo non ne risenta?

La National Sleep Foundation (NSF), organizzazione no-profit Americana la quale missione è migliorare la salute e il benessere attraverso l’educazione e la promozione del sonno, ha pubblicato i risultati di uno studio di ricerca a livello mondiale sulle raccomandazioni per quanto riguarda la durata del sonno.

La National Sleep Foundation ha convocato esperti del sonno, dell’anatomia e della fisiologia, nonché pediatri, neurologhi, gerontologhi e ginecologi per raggiungere un consenso dalla più ampia gamma di discipline scientifiche.

Di seguito ti lascio il resoconto del loro studio

Dalla tabella si può notare come ogni fascia di età abbia un diverso bisogno di ore di sonno.

Si divide in tre principali aree:

  1. RACCOMANDATE: sono le ore di sonno che solitamente tutti consigliano, perché in quel periodo il corpo ha il tempo di attuare tutti quei meccanismi che servono per rimanere in salute.
  2. APPROPRIATE: sono le ore di sonno che aiutano il nostro corpo a rigenerarsi in modo ancora più proficuo. Non sono “obbligatorie” ma se attuate si può trovare solo del giovamento
  3. NON RACCOMANDATE: dormire troppo o troppo poco non aiuta la nostra salute. Dormire oltre le ore raccomandate o appropriate fa sì che nel nostro corpo inizino ad innescarsi dei processi che fanno trasformare il sonno da rigenerante a dannoso.

Vediamo ora alcuni benefici che trae il nostro corpo quando si dorme le ore di sonno raccomandate o appropriate:

  1. Il nostro organismo elimina le tossine e sostituisce le cellule morte
  2. Il sistema nervoso immagazzina e memorizza le cose apprese durante la giornata
  3. Il cervello si rilassa e calma la tensione psichica accumulata durante il giorno
  4. Si rinforzano le difese immunitarie e si mantiene costante il livello della pressione sanguigna
  5. Si allontana il rischio di diabete, ipertensione e depressione

Vediamo cosa accade al nostro copro nella fase “non raccomandata”

  1. Dormire troppo poco:
    • Il cervello lavora molto senza avere il tempo di riposarsi
    •  La memoria, sia a breve che a lungo termine, si riduce
    • Perdita dell’attenzione
    • Il cervello non ha il tempo di rigenerare le cellule ed eliminare le tossine
  2. Dormire troppo:
    • Crea insonnia
    • Aumento del rischio di malattie cardiovascolari e ictus
    • Depressione
    • Aumento del rischio di diabete

In conclusione vogliamo farvi capire che il sonno è uno degli atti più importanti e soprattutto vitali, come il mangiare e il respirare, quindi non sottovalutatelo.

Pubblicato da imparadormire

Siamo specializzati nella vendita di guanciali, reti per letto e materassi certificati e made in Italy. Poniamo particolare attenzione al continuo miglioramento dei prodotti, con attività di ricerca mirate a nuove performance di durata, comfort e sicurezza che puntano al raggiungimento della massima qualità. Ricerchiamo in modo continuo prodotti che possano migliorare sempre più il sonno dei nostri clienti andando incontro alle esigenze del singolo. L’intero ciclo produttivo è seguito in modo minuzioso dai nostri esperti con continue verifiche sia alle materie prime sia alle fasi di produzione L’alta qualità dei nostri prodotti garantisce una maggior durata nel tempo e una deformazione molto bassa. Inoltre siamo molto attenti alla salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente utilizzando prodotti atossici e a basso impatto ambientale. Con questo blog vogliamo rispondere a tutte quelle domande che vi ponete quando si parla di dormire bene, aiutandovi anche nella scelta dei prodotti più adatti alle vostre esigenze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: