I nutrienti contenuti negli alimenti sono determinanti per regolare i ritmi sonno-veglia e regolano la produzione di sostanze nel corpo capaci di favorire o interrompere il sonno.
Molto importante è la melatonina, conosciuta anche come “l’ormone del sonno” perché regola il ritmo circadiano
Di seguito troviamo cibi che favoriscono sonno e rilassamento:
• Riso, pasta, pane, orzo
• Verdure
• Latte, yogurt e formaggi magri
• Avena
• Banane
• Ciliegie
• Noci e mandorle
• Tisane
Questi cibi favoriscono il rilassamento muscolare dando una sensazione di benessere, aiutano a combattere l’insonnia, conciliano il sonno, aiutano a ridurre il nervosismo. Sono quindi molto utili per combattere i disturbi del sonno.
Esistono, invece, degli alimenti noti per essere nemici del riposo, quindi, da evitare soprattutto alla sera. Sono alimenti contenenti dopamina, adrenalina, glutammato e tiramina, ossia:
•Alcol
• Caffeina, cioccolato, tè e bevande energetiche
• Sale
• Formaggi stagionati, carni insaccate e affumicate
• Spezie piccanti
PER CONCLUDERE
Prediligendo alcuni prodotto e cercando di evitarne altri aiuteremo il nostro organismo a riposare meglio.
Come abbiamo ripetuto spesso il sonno è una parte fondamentale per il nostro vivere in salute e allora perché trascurarlo?