Oggi, 13 Marzo 2020, si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Nata nel 2008 dalla Commissione della Giornata mondiale del sonno della World Association of Sleep Medicine (WASM) ha lo scopo di celebrare i benefici di un sonno buono e salutare e di richiamare l’attenzione della società sulle problematiche legate ai disturbi del sonno e alle relative cure, nonché di promuovere la prevenzione dei disturbi del sonno e la loro gestione.
La Giornata Mondiale del Sonno 2020 vuole mettere in evidenza il posto importante che ha il buon sonno come pilastro della salute, consentendo ad ognuno di noi un migliore processo decisionale e una comprensione cognitiva anche in grandi questioni, come la salvaguardia del nostro pianeta.
Quest’anno ci si vuole volutamente focalizzare sul fatto che la qualità della vita può essere migliorata con un sonno sano, al contrario, quando non si riesce a dormire la salute diminuisce, diminuendo di conseguenza la qualità della vita.
La World Sleep Society ha raccolto dieci consigli per un sonno più sano, che possiamo considerare come i 10 comandamenti dell’igiene del sonno per adulti:
- Stabilisci un orario per coricarti e per svegliarti regolarmente
- Non superare i 45 minuti di riposino pomeridiano
- Non bere alcolici o fumare 4 ore prima di coricarti
- Evita l’assunzione di caffeina 6 ore prima di coricarti, ciò include cioccolato, caffè, tè e molte altre bibite
- Evita cibi pesanti, piccanti o zuccherati 4 ore prima di coricarti, uno spuntino leggero prima di dormire è accettabile
- Svolgi esercizio fisico regolare, ma non prima di coricarsi
- Trova una temperatura della stanza confortevole e mantenendola ben ventilata
- Blocca tutti i rumori che distraggono ed elimina quanta più luce possibile
- Riserva il tuo letto per dormire, evitandone l’uso per lavoro o per altre attività
- Cerca di avere un letto confortevole che aiuti il tuo sonno
Queste sono le 10 regole da seguire che ti aiuteranno a dormire meglio, per disturbi del sonno più gravi consigliamo di consultare uno specialista.
Come ricordiamo sempre il sonno è un momento fondamentale per il nostro organismo e come non ricordarlo proprio oggi!
Fonte: https://worldsleepday.org/toolkit