Acaro, minuscolo organismo che può causare irritazioni cutanee e alle vie respiratorie in tutti coloro che ne sono allergici
Negli ultimi anni la popolazione colpita da allergie è in continuo aumento, in particolare agli acari della polvere presente quotidianamente nelle nostre case.
È scientificamente provato che il 25% delle allergie e almeno il 50% delle forme asmatiche possono essere causate da allergie agli acari di casa, in particolare del proprio letto.
Una temperatura della stanza maggiore di 20° e l’umidità che va tra il 60 – l’80% sono solo alcune delle situazioni che favoriscono la prolificazione degli acari. La presenza in casa di molti soprammobili o di oggetti può aumentare la presenza di acari e microrganismi.
Vediamo quindi assieme come possiamo eliminarli.
- Areare la propria casa almeno una volta al giorno per 20 minuti, preferibilmente al mattino.
- Diminuire l’umidità dei locali arrivando ad un 50-55%. In questo modo l’acaro si disidraterà e morirà. Quindi evitiamo di stendere il bucato in casa, una volta completata la doccia aprire una finestra ma senza che il vapore vada nel resto della casa, acquistare un deumidificatore.
Il luogo dove troviamo più frequentemente gli acari è, come abbiamo detto prima, nel letto.
Anche qui possiamo attuare alcune soluzioni per evitare il prolificare degli acari.
- Prediligere materassi e cuscini in lattice, materiale che consente una buona traspirazione, senza essere permeabile alla polvere. (Ricordiamo però che la stanza deve essere ben areata e priva di muffa altrimenti il materasso e i cuscini ne risentirebbero)
- Adottare copricuscini e coprimaterassi Anti-Acaro che evitano la diretta esposizione agli allergeni degli acari garantendo freschezza e igiene.
- Cambiare settimanalmente le lenzuola e il copricuscino.
Purtroppo non è possibile sterminare gli acari della polvere, queste sono solo alcune misure preventive per ridurre efficacemente gli allergeni nell’ambiente domestico e controllare così l’allergia provocata da queste sostanze.
Se i problemi alla cute o alle vie respiratorie dovessero continuare o aumentare consigliamo di consultare il proprio medico.
