Disposte per tutta la casa le piante rendono l’ambiente più familiare ma anche più sano.
Ci chiediamo però se in camera da letto le piante facciano bene oppure no.
Le piante di notte consumano ossigeno e producono anidride carbonica, ma se pensiamo alla quantità di CO₂ emessa da qualche pianta in camera da letto, questa è davvero esigua. Di fatto non è in grado di danneggiare la salute di chi le dorme accanto. Lo dimostrano numerosi studi, oltre che una recente scoperta della Nasa. Secondo questo studio, anche l’aria delle nostre case contiene alcuni elementi nocivi che possono essere neutralizzati fino all’85% grazie alla presenza di determinati tipi di piante.
Secondo la Nasa, i benefici legati alla presenza di piante in camera da letto sono ben maggiori degli eventuali “danni”. Ci sono, infatti, piante con il potere di pulire l’aria, assorbendo le sostanze nocive e rilasciando ossigeno. In pratica, purificatori d’aria naturali. Vediamo insieme qualche esempio.

•L’Areca: è la prima a essere citata tra le piante adatte a essere collocate in camera da letto. Filtra benzene, tricloroetilene e formaldeide, soprattutto se posizionata vicino i mobili verniciati. Ideale anche in caso di raffreddori frequenti poiché rilascia nell’aria una quantità di umidità tale da favorire la respirazione.
• L’Aloe Vera ha il potere di rilasciare ossigeno per tutta la notte e di assorbire benzene e formaldeide. È facile da curare e non necessita di attenzioni particolari. Attenzione però a cani e gatti perché questa pianta è tossica per loro.
• L’Edera elimina efficacemente muffe, tricloroetilene, formaldeide, benzene e monossido di carbonio. Anche l’edera è tossica per cani e gatti: meglio posizionarla su una mensola (l’ideale anche da un punto di vista decorativo).
• La Gerbera elimina tricloroetilene, benzene e formaldeide. Non risultano tossiche né per i cani né per i gatti, quindi, via libera alle gerbere anche se hai un amico peloso in casa.
• La Sanseveria emana ossigeno per tutta la notte; filtra la formaldeide, il tricloroetilene e il benzene; assorbe anche l’elettrosmog prodotto dai cellulari e dai computer; è facile da coltivare; le sue foglie verde brillante sono bellissime. Occhio: le foglie sono tossiche per cani e gatti.
Meglio evitare, invece, piante troppo profumate: potrebbero disturbare il sonno, provocare emicrania o nausea al risveglio
In conclusione possiamo dire che le piante non sono nocive nella camera da letto se messe nella giusta quantità.