È da sempre risaputo che l’attività fisica aiuta a dormire meglio. Vediamo quando l’attività fisica può̀ diventare una risorsa.
Quando pratichiamo in maniera costante uno sport, quest’ultimo ci permette di modificare il corpo, rendendoci molto più energici, attivi e forti. Ma lo sport non incide soltanto sul corpo ed ha effetti benefici anche (e soprattutto) sulla nostra mente.
I cambiamenti indotti da un movimento sano, agiscono in modo positivo sulla nostra psiche, mutando la percezione che abbiamo di noi stessi e accrescendo la nostra autostima. Superare i limiti, raggiungendo gli obiettivi che ci siamo prefissati è una delle spinte che servono per sentirsi bene e tenere a bada l’insonnia.
Inoltre, l’attività̀ fisica ci permettono di liberare la mente, abbandonando temporaneamente tutte le ansie e le preoccupazioni che ci tormentano.
Sicuramente saprai che quando ci si allena, l’organismo libera delle sostanze euforizzanti, le endorfine, che hanno la stessa efficacia dei farmaci antidepressivi. Un ulteriore effetto benefico dello sport è rappresentato anche da una maggiore ossigenazione dei tessuti.
Per questi motivi lo sport sembra essere una delle migliori risorse per combattere l’insonnia e tutti i seri problemi che ne derivano.
Vogliamo però sottolineare che non sempre lo sport è sempre una risorsa. Quando non controlliamo la quantità̀ di esercizio fisico e andiamo oltre le possibilità del nostro fisico, gli effetti positivi dello sport iniziano a scemare, trasformandosi in qualcosa di non proprio salutare.
Il nostro consiglio è quello di affidarvi ad un personal trainer che vi aiuterà nel scegliere esercizi adatti al vostro fisico così da poter eseguire un allenamento sano.
