Tra qualche giorno dovremmo spostare la lancetta del nostro orologio indietro di un’ora.
Il cambio dell’ora è un rituale comune che avviene due volte l’anno ma che effetto può avere su di noi e soprattutto sul nostro riposo?
A COSA SERVE IL PASSAGGIO TRA ORA SOLARE E LEGALE?
Lo scopo principale dell’introduzione della pratica di spostare avanti o indietro le lancette dell’orologio, è stato quello di sfruttare al massimo le ore di luce naturale, con potenziale risparmio anche economico.
Questa regola è stata introdotta quando il mondo aveva altri ritmi e altre esigenze: oggi secondo molti non è più necessaria.

Vediamo gli effetti che può avere sul sonno.
IL CAMBIO D’ORA DISTURBA IL SONNO E LA CONCENTRAZIONE
Nelle persone che hanno già difficoltà con il sonno ovviamente avere un “fuso orario artificiale” può rendere più difficoltoso rispettare i propri tempi di addormentamento e di risveglio.
Ne risentiranno poi in maniera differente i gufi e le allodole con un impatto differenziato per l’ora legale e solare.
Se si dorme con maggiore difficoltà, e comunque il nostro organismo è settato su un ritmo anticipato o posticipato di un’ora rispetto alla vita quotidiana, anche la concentrazione può risentirne.
Vediamo qualche metodo per contrastare questo fenomeno
a) Prova ad esporti alla luce del sole fin dal mattino e durante la giornata.
b) la sera, puoi ridurre il tempo trascorso a guardare la TV o i display (computer, tablet, telefono) in quanto la loro luce blu influisce negativamente sulla produzione di melatonina.
c) praticare regolarmente attività fisica migliora il tuo sonno e ti aiuta a vivere al meglio i cambi di orario.
d) evita le sedute di allenamento in orari tardivi, poco prima di andare a letto, perché rischierebbero di mettere il tuo cervello in stato di veglia e ritardare il processo di addormentamento.
Fonti: https://www.auxologico.it/approfondimenti/cambio-dora-fa-male-salute e https://www.novanight.it/emagazine/problema-della-stanchezza/come-adattarsi-al-cambio-di-orario
IL TUO SISTEMA RIPOSO È DA CAMBIARE?
Ci chiediamo spesso come fare per controllare che il nostro sistema letto sia ancora in ottimo stato, che lavori nel modo giusto per permetterci di dormire bene. Oggi vediamo assieme come possiamo controllare che tutto il sistema letto, materasso, rete e cuscino, siano ancora buoni e quanto è ora di cambiarli. MATERASSO In media un…
BRUXISMO
Il bruxismo è causato dalla contrazione involontaria dei muscoli implicati nella masticazione Il bruxismo consiste in uno sfregamento dei denti delle due arcate, inferiore e superiore. Questo fenomeno può essere rumoroso e fastidioso per chi è a contatto con la persona che lo fa. CAUSE Le cause possono essere svariate e associate a varie situazioni.…
MEDITAZIONE COME AIUTO NEL DORMIRE MEGLIO!
Nell’ultimo periodo si parla molto di meditazione come aiuto nella vita quotidiana. Può anche diventare però un ausilio portentoso per favorire un sonno ristoratore in modo naturale e senza l’impiego di farmaci Ecco 4 esercizi di meditazione che potete fare la sera prima di andare a dormire. 1. Il “bodyscan” Occhi chiusi, seduti sul letto…