Il bruxismo è causato dalla contrazione involontaria dei muscoli implicati nella masticazione
Il bruxismo consiste in uno sfregamento dei denti delle due arcate, inferiore e superiore.
Questo fenomeno può essere rumoroso e fastidioso per chi è a contatto con la persona che lo fa.
CAUSE
Le cause possono essere svariate e associate a varie situazioni. Di seguito ne vediamo alcune.
• Stress e nervosismi;
• Ansia;
• Disturbi emotivi;
• Disturbi psicologici;
• Disturbi del sonno;
• Malocclusione dell’arcata dentale.
• Presenza di malattie neurodegenerative
• Abuso di alcolici
• Abuso di sostanze stupefacenti
• Il fumo
Si ritiene che lo sviluppo di questo problema possa essere favorito da una predisposizione famigliare.
CONSEGUENZE
Tra le conseguenze possiamo trovare secchezza delle fauci, dolore a livello mandibolare, affaticamento e indolenzimento dei muscoli masticatori e addirittura mal di testa.
L’operazione di digrignamento può causare danni ai denti.
COME CURARE IL BRUXISMO
Per non rovinare i denti a causa dell’usura è consigliato l’uso di bite. Dispositivi che divide l’arcata dentale superiore da quella inferiore, facendo sì che i denti non si rovinino.
In caso di stress o sintomi ansiosi, invece, può essere utile ricorrere a tecniche di rilassamento.
Le cause del Bruxismo sono varie ed è consigliato contattare degli specialisti che aiutino nel risoluzione di questo problema.