JET LAG: cos’è e come affrontarlo!

Il Jet lag è un disturbo del ritmo circadiano cioè quando l’orologio biologico del corpo perde la sincronia con l’orario ed il ciclo luce/buio sui quali è regolato.

Una delle principali cause è il cambiamento del fuso orario durante i viaggi perchè l’attraversamento di diversi fusi orari fa sì che la distinzione tra luce e buio venga modificata.

I principali sintomi sono:
• Stanchezza durante il giorno
• Sensazione di malessere generale
• Disturbo del sonno

Vediamo assieme come prevenire o ridurre la comparsa del Jet Lag.

Prima della partenza, nel limite del possibile, bisognerebbe anticipare o ritardare di mezz’ora l’orario del sonno e dei pasti così da aiutare il corpo ad abituarsi ai nuovi ritmi.

Una volta arrivati a destinazione seguite gli orari del posto, facendo così il corpo si abituerà più facilmente ai nuovi ritmi e riuscirete ad essere meno stanchi. Se foste davvero molto stanchi potreste fare un riposino di 20-30 minuti massimo, dormire troppo manderà ancora più in confusione il vostro organismo.

Esistono anche rimedi naturali che possono aiutarvi nel superamento del Jet Lag, vediamoli assieme.

  • Tisane rilassanti che favoriscono il rilassamento e il sonno.
  • Una prima colazione, entro mezz’ora dal risveglio, fa recuperare prima i ritmi ed le energie mancanti, attivando tutti i sistemi vitali del nostro corpo.
  • Limitare gli alimenti di difficile digestione ed evitare il consumo di sostanze stimolanti come la caffeina ed il cioccolato.
  • Bere molto, l’idratazione è uno degli aspetti più importanti.

Con queste piccole accortezze potrete viaggiare in tranquillità, senza essere troppo stanchi e affaticati.

DIFFERENZA TRA MEMORY FOAM E LATTICE

Sentiamo parlare di Memory Foam e di Lattice, vediamo assieme le differenze tra le due materie prime.

Cos’è il Memory Foam?

Materiale sviluppato dai ricercatori della NASA negli anni ’60 con lo scopo di dare il massimo comfort ai propri astronauti e migliorare la sicurezza degli aerei. In un secondo momento questa tecnologia è stata applicata con successo alla produzione di materassi e guanciali.

Il Memory Foam ha la capacità di ridurre i punti di pressione sul corpo e sulla colonna vertebrale, distribuendo in modo efficace il peso corporeo e favorendo quindi la microcircolazione sanguigna. Indeformabile e inalterabile nel tempo.

Questo cuscino unisce i vantaggi del Memory Foam alla forma cervicale, supporta il capo in funzione del peso e della pressione esercitata naturalmente si adatta alla conformazione del cranio e delle vertebre, impedendo che le stesse siano gravate da peso eccessivo e ne favorisce la decontrazione e il rilassamento, eliminando i fastidiosi dolori cervicali.

Con questo prodotto riposerete sempre in una posizione naturale, liberi da tensioni e compressioni, poiché la schiuma visco-elastica è sensibile alla temperatura e si adatta perfettamente alle sue forme.

Realizzato nel massimo rispetto dell’uomo e dell’ambiente, senza l’utilizzo di prodotti chimici nocivi.

È ergonomico, igienico, anti cervicale, ecologico, traspirante, anallergico, anti-russamento, antibatterico, non genera allergie, non è attaccabile dagli acari e non viene prodotto con l’ausilio di agenti espandenti.

Avvertenze per il consumatore

  • Il cuscino in memory foam si adatta alla testa e al collo, aiutando i muscoli a rilassarsi e garantendo un sonno migliore. Può tuttavia essere necessario un periodo di adattamento prima di abituarsi a questo tipo di materiale e alle sue caratteristiche.
  • Il materiale potrebbe avere un caratteristico odore dovuto all’imballaggio. L’odore svanisce naturalmente aprendo la confezione e aerando il cuscino prima di utilizzarlo.
  • L’imbottitura non è lavabile: è sufficiente avere cura di aerare regolarmente il cuscino per mantenerlo fresco. L’utilizzo di una federa e di un copricuscino protegge efficacemente da macchie e sporco, prolungando la durata del cuscino.

All’interno del nostro catalogo prodotti potete trovare varie tipologie di guanciali in memory

1. Guanciale con lympha di Aloe: L’Aloe ha proprietà antisettiche, antivirali, antifungine, immunostimolanti, antinfiammatorie, depurative, nutrienti, remineralizzanti, previene gli attacchi d’asma, stimola il sistema immunitario e anche la depurazione dell’organismo. L’aloe vera ha dunque proprietà curative, che sono dovute al suo contenuto di vitamine, sali minerali e in particolare alle cosiddette “aloine”, una sorta di antibiotici naturali. Addizionata alla Schiuma Visco-elastica influenza positivamente alcune funzioni importanti come il sonno, il risveglio, l’attenzione, le capacità di memoria svolgendo un’azione lenitiva e idratante sull’epidermide.

2. Guanciale con inserto: Proprietà benefiche di vari additivi, sicuri ed ecologici, vengono addizionati alla Schiuma Visco-elastica e migliorano la qualità del riposo.

2.1 Guanciale con inserto Azzurro: La schiuma Visco-elastica è addizionata con oli essenziali di Lavanda e Aloe Vera. Il guanciale rilascia un profumo fresco, delicato e durevole, che aiuta a contrastare lo stress ed il nervosismo a tutto vantaggio della calma e del relax.

2.2 Guanciale con inserto Blu: La schiuma Visco-elastica contiene delle microsfere PCM che assorbono il calore, creando un microclima costante e regalando una sensazione di freschezza alle parti del copro a contatto con il guanciale.

2.3 Guanciale con inserto Giallo: La schiuma viscoelastica è addizionata con una speciale sostanza, atossica, anallergica ed inodore, che crea un’invisibile barriera capace di limitare la presenza di zanzare e piccoli insetti.

2.4 Guanciale con inserto Grigio: La schiuma Visco-elastica contiene delle microsfere PCM che assorbono il calore, creando un microclima costante e regalando una sensazione di freschezza alle parti del copro a contatto con il guanciale.

Cos’è il Lattice?

Il lattice è una resina che viene raccolta intagliando la corteccia dell’albero della gomma (Hevea Brasiliensis). Si solidifica rapidamente e ha una grande elasticità e resistenza, un materiale incredibilmente duttile che, a seconda della lavorazione, viene utilizzato in molte aree.

La schiuma di lattice è un materiale derivato dalla miscela di lattice naturale, aria, acqua e alcuni elementi che regolano la densità della resina, migliorando così la sua elasticità e garantendo una maggiore durata nel tempo.

Il lattice accetta il peso della testa, reagisce alla pressione, restituendo una spinta pari a quella esercitata dando supporto alla testa.
Inoltre, il lattice ha un forte potere anti-batterico e ipoallergenico, eccezionale flessibilità e resistenza garantita.

COME IL CIBO PUÒ INFLUENZARE IL SONNO

I nutrienti contenuti negli alimenti sono determinanti per regolare i ritmi sonno-veglia e regolano la produzione di sostanze nel corpo capaci di favorire o interrompere il sonno.
Molto importante è la melatonina, conosciuta anche come “l’ormone del sonno” perché regola il ritmo circadiano

Di seguito troviamo cibi che favoriscono sonno e rilassamento:

Riso, pasta, pane, orzo
Verdure
Latte, yogurt e formaggi magri
Avena
Banane
Ciliegie
Noci e mandorle
Tisane

Questi cibi favoriscono il rilassamento muscolare dando una sensazione di benessere, aiutano a combattere l’insonnia, conciliano il sonno, aiutano a ridurre il nervosismo. Sono quindi molto utili per combattere i disturbi del sonno.

Esistono, invece, degli alimenti noti per essere nemici del riposo, quindi, da evitare soprattutto alla sera. Sono alimenti contenenti dopamina, adrenalina, glutammato e tiramina, ossia:

•Alcol
• Caffeina, cioccolato, tè e bevande energetiche
• Sale
• Formaggi stagionati, carni insaccate e affumicate
• Spezie piccanti

PER CONCLUDERE

Prediligendo alcuni prodotto e cercando di evitarne altri aiuteremo il nostro organismo a riposare meglio.

Come abbiamo ripetuto spesso il sonno è una parte fondamentale per il nostro vivere in salute e allora perché trascurarlo?

CONSEGUENZE ALLA MANCANZA DI SONNO

Abbiamo visto quanto importante sia dormire per gli esseri viventi.

Durante il sonno, infatti, il cervello ha modo di riposarsi e il nostro organismo di rigenerarsi.

Oggi vediamo assieme alcune conseguenze della mancanza di sonno.

Innanzitutto si riscontra una significativa stanchezza e un’eccessiva sonnolenza che causano disturbi dell’attenzione non solo per i ragazzi durante le ore di scuola ma anche negli adulti nelle ore di lavoro. Questo porta a ad essere meno produttivi e redditizzi.

Causa della mancanza di sonno è anche la comparsa di problemi di salute:

  • Raffreddore
  • Aumento della pressione
  • Visione scarsa
  • Mal di testa
  • Aumento del peso

Che influenzano negativamente la nostra vita e rischiando di incorrere in patologie anche più gravi.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è anche il disturbo dell’umore, provocando ansia, irritabilità che arrivare anche a casi di depressione.

Il modo migliore per prevenire la privazione del sonno è assicurarsi di dormire abbastanza e seguire le linee guida per ogni fascia d’età. Consiglio di leggere il nostro articolo sulle ore di sonno consigliate per vivere bene.

5 COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE A DORMIRE PER RIPOSARE BENE

Il riposo e il buon sonno sono la chiave per iniziare al meglio una nuova giornata. Riposare bene giova sia alla salute che all’umore.

Dunque vediamo assieme delle piccole accortezze da avere prima di andare a dormire per riposare al meglio.

EVITARE LA CAFFEINA

La caffeina porta numerosi benefici tuttavia, se assunta verso sera, stimola il sistema nervoso e può impedire al corpo di rilassarsi in modo naturale.

In uno studio, il consumo di caffeina fino a sei ore prima di dormire ha mostrato un significativo peggioramento della qualità del sonno. Se non si può rinunciare a una tazza di caffè nel tardo pomeriggio o la sera, meglio optare per il decaffeinato.

NON USARE CELLULLARE E COMPUTER

Usare cellulare o computer prima di andare a letto non è consigliato perché causa di insonnia. Le troppe informazioni che ci vengono date stimolano il nostro cervello che non avrà il modo di rilassarsi e quindi di riposare.

Inoltre la luce di questi apparecchi fa confondere il nostro cervello che non capisce la differenza tra giorno e notte. Questo comporta che ci voglia più tempo nel addormentarsi e che durante la notte ci si svegli più frequentemente.

FARE UN BAGNO CALDO

Un bagno caldo è un rimedio naturale ideale per aiutare il corpo a rilassarsi e per dormire meglio: se la temperatura aumenta di uno o due gradi, infatti, il successivo abbassamento, sotto le coperte, concilia il sonno.

FARE UNA CENA LEGGERA

La digestione difficile causata da una cena piuttosto pesante può ostacolare il buon riposo e disturbare il sonno. Dovreste lasciare trascorrere almeno due ore tra la cena e il momento di coricarvi, in modo da dare il tempo all’organismo di completare la digestione o scegliendo dei cibi leggeri.

BERE UNA BEVANDA CALDA

Bere una tisana, o comunque una bevanda calda, prima di andare a dormire aiuta il buon riposo. Alcune erbe officinali, più di altre, ci aiutano a prendere sonno e donano una sensazione di relax. Oltre alla classica camomilla, troviamo, ad esempio, tiglio, valeriana, melissa e passiflora.

Ricordiamoci che dormire è un aspetto vitale per gli esseri viventi, dormire bene ancora di più. Non sottovalutiamo i segnali che il nostro corpo ci dà e cerchiamo di attuare pochi semplici mosse che possano giovare alla nostra salute.

Questi consigli sono generici, ognuno di noi poi deve capire quali siano le cose che lo aiutano nel riposare nel migliore dei modi.

QUANTE ORE DI SONNO DORMIRE?

Tutti dicono che avere una giusta quantità di ore di sonno fa bene al nostro organismo e al nostro umore.

Ma quante sono le ore che ognuno di noi dovrebbe dormire perché il proprio corpo non ne risenta?

La National Sleep Foundation (NSF), organizzazione no-profit Americana la quale missione è migliorare la salute e il benessere attraverso l’educazione e la promozione del sonno, ha pubblicato i risultati di uno studio di ricerca a livello mondiale sulle raccomandazioni per quanto riguarda la durata del sonno.

La National Sleep Foundation ha convocato esperti del sonno, dell’anatomia e della fisiologia, nonché pediatri, neurologhi, gerontologhi e ginecologi per raggiungere un consenso dalla più ampia gamma di discipline scientifiche.

Di seguito ti lascio il resoconto del loro studio

Dalla tabella si può notare come ogni fascia di età abbia un diverso bisogno di ore di sonno.

Si divide in tre principali aree:

  1. RACCOMANDATE: sono le ore di sonno che solitamente tutti consigliano, perché in quel periodo il corpo ha il tempo di attuare tutti quei meccanismi che servono per rimanere in salute.
  2. APPROPRIATE: sono le ore di sonno che aiutano il nostro corpo a rigenerarsi in modo ancora più proficuo. Non sono “obbligatorie” ma se attuate si può trovare solo del giovamento
  3. NON RACCOMANDATE: dormire troppo o troppo poco non aiuta la nostra salute. Dormire oltre le ore raccomandate o appropriate fa sì che nel nostro corpo inizino ad innescarsi dei processi che fanno trasformare il sonno da rigenerante a dannoso.

Vediamo ora alcuni benefici che trae il nostro corpo quando si dorme le ore di sonno raccomandate o appropriate:

  1. Il nostro organismo elimina le tossine e sostituisce le cellule morte
  2. Il sistema nervoso immagazzina e memorizza le cose apprese durante la giornata
  3. Il cervello si rilassa e calma la tensione psichica accumulata durante il giorno
  4. Si rinforzano le difese immunitarie e si mantiene costante il livello della pressione sanguigna
  5. Si allontana il rischio di diabete, ipertensione e depressione

Vediamo cosa accade al nostro copro nella fase “non raccomandata”

  1. Dormire troppo poco:
    • Il cervello lavora molto senza avere il tempo di riposarsi
    •  La memoria, sia a breve che a lungo termine, si riduce
    • Perdita dell’attenzione
    • Il cervello non ha il tempo di rigenerare le cellule ed eliminare le tossine
  2. Dormire troppo:
    • Crea insonnia
    • Aumento del rischio di malattie cardiovascolari e ictus
    • Depressione
    • Aumento del rischio di diabete

In conclusione vogliamo farvi capire che il sonno è uno degli atti più importanti e soprattutto vitali, come il mangiare e il respirare, quindi non sottovalutatelo.

Come prendersi cura del cuscino

In molti ci chiedete cosa fare per mantenere

il cuscino in buono stato.

Innanzitutto i nostri cuscini non sono lavabili, questo perché la schiuma all’interno non si asciugherebbe nel migliore dei modi e nel peggiore dei casi si romperebbe.

Quindi vi chiederete: cosa dobbiamo fare?

I cuscini sono solitamente ricoperti da una foderina in cotone sfoderabile e lavabile in lavatrice, per quanto riguarda l’anima interna basterà metterla all’aria.

Per chi dovesse avere una sudorazione più forte consigliamo di aggiungere un’altra foderina o di cambiarla più spesso.

Ci raccomandiamo di non mettere il cuscino al sole perché verrebbero meno le sue caratteristiche.

E se dovessi rovesciare qualcosa sopra al cuscino?

Noi consigliamo di aggiungere oltre alla foderina fornita anche la classica fodera del corredo del letto, questa aiuterà a far passare meno prodotto possibile.

Se il cuscino si dovesse macchiare potrete rimuovere la parte sporca con una semplice spugna.

Con queste soluzioni speriamo di avervi aiutato ma se aveste altre domande non esitate a contattaci

Ti aspettiamo al prossimo articolo!

Come scegliere il cuscino?

Ti sei sempre chiesto come scegliere il cuscino più adatto alle tue esigenze.

È davvero difficile destreggiarsi tra tutti questi modelli. Alto, basso, morbido, rigido.

Con queste piccole lezioni vogliamo aiutarti nel capire quale sia il cuscino che fa per te!

LEZIONE N°2: RIGIDITA’ DEL CUSCINO

Un altro aspetto fondamentale per capire quale sia il cuscino giusto è il grado di rigidità.

Vediamo nel dettaglio le varie tipologie.

CUSCINO IN MEMORY

MORBIDO: Il cuscino può considerarsi morbido quando ha la superficie tutta ricoperta di fori. Questo permette una massima traspirazione non togliendo però il sostegno.

MEDIO: Questa tipologia può considerarsi di media durezza. Troviamo fori sulla superficie ma in minor quantità. Dà un maggior sostegno rispetto a quello Morbido.

RIGIDO: Questa tipologia di cuscino non ha fori passanti ma una superficie omogenea. Dà più sostegno non togliendo però la comodità nel dormire

CUSCINO IN LATTICE

Per quanto riguarda i cuscini in lattice ciò che abbiamo detto sopra varia perchè il lattice, essendo una gomma, fa sì che un cuscino anche tutto forato abbiamo un sostegno maggiore.
Per questo motivo è considerato di media rigidità anche se non completamente forato.

NB: Abbiamo spiegato come distinguerli ma la rigidità è soggettiva perché ogni persona ha le proprie caratteristiche e necessità.

Speriamo che questa seconda lezione possa aiutarti nel trovare il cuscino giusto, se avessi bisogno di qualche informazione siamo a tua disposzione.

Ti aspettiamo alla prossima lezione!

Come scegliere il cuscino?

Ti sei sempre chiesto come scegliere il cuscino più adatto alle tue esigenze.

È davvero difficile destreggiarsi tra tutti questi modelli. Alto, basso, morbido, rigido.

Con queste piccole lezioni vogliamo aiutarti nel capire quale sia il cuscino che fa per te!

LEZIONE N°1: IN CHE POSIZIONE DORMI?

Aspetto fondamentale per capire il cuscino da scegliere è la posizione in cui si dorme.

Ognuno di noi ha quella preferita nel dormire, e trovare il cuscino giusto è estremamente importante.

I motivi quali sono? Innanzitutto evitare dolori al collo e alle spalle. Possono insorgere anche difficoltà nell’addormentarsi, insonnia e di conseguenza cattivo umore, fatica nel concentrarsi e nel vivere bene anche le più semplici attività.

In questo caso avere un cuscino adatto fa la differenza!

Vediamo nello specifico le varie soluzioni!

Per chi dorme in posizione supina, di lato e per chi soffre di dolori cervicali il guanciale con doppia onda è l’ideale.

La sua particolare forma mantiene la testa nella corretta posizione allineando le vertebre cervicali.

Ecco alcuni modelli:

Per chi, invece, dorme in ogni tipo di posizione, ideale è il guanciale dalla forma classica a saponetta.

Aiuta comunque chi soffre di dolori alla cervicale.

Ecco alcuni modelli:

Con questa prima lezione speriamo che la ricerca del cuscino giusto divenga meno ardua.

Ti aspettiamo alla prossima!!